Vai al contenuto
Il miglior fotografo di ritratti
  • Home
  • Portfolio
    • Teatro
    • Ritratto
    • Justine Mattera
    • Influencer
    • Eventi
  • Progetti
    • Mostre
    • Pubblicazioni
    • Personali
  • Bio
  • Recensioni
Gaetano Donizetti Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala   Durata spettacolo: 2 ore e 35 minuti incluso intervallo PRIMO ATTO: 43 MINUTI / Pausa: 5 minuti / SECONDO ATTO: 37 minuti / Intervallo: 25 minuti / TERZO ATTO: 45 minuti La Prima rappresentazione del 3 aprile verrà trasmessa in diretta radiofonica su RAI-Radio 3.  La rappresentazione del 19 aprile verrà trasmessa in diretta televisiva su RAI 5 e in diretta cinematografica (circuito All’Opera). DirettoreRiccardo Chailly Regia.Davide Livermore Scene.Davide Livermore e Giò Forma Costumi.Gianluca Falaschi Luci Nicolas Bovey Video Video design D-wok CAST Don Pasquale.Ambrogio Maestri Norina Rosa Feola Ernesto René Barbera Malatesta Mattia Olivieri Un Notaro Andrea Porta Il percorso del Direttore musicale Riccardo Chailly attraverso il repertorio italiano, che nel 2017 ha riportato alla Scala La gazza ladra di Rossini (“un grande risultato musicale”, scrive il Times di Londra), prosegue con il primo titolo donizettiano. Commedia amarissima, miracolo di leggerezza, umanità ed equilibrio dei tempi teatrali scritto per il Théâtre Italien di Parigi nel 1843, Don Pasquale torna alla Scala in una nuova produzione firmata da Davide Livermore, regista già impegnato alla Scala nel Tamerlano di Händel nel 2017. Prosegue quindi, dopo le collaborazioni con Gabriele Salvatores e Mario Martone, la linea di valorizzazione delle maggiori personalità registiche italiane secondo un percorso innovativo ma sempre rispettoso dei valori musicali. Protagonista è Ambrogio Maestri, il Falstaff per eccellenza di questi anni, che con Don Pasquale approfondisce un’altra figura sospesa tra commedia e malinconia alle prese con le disillusioni del tempo. Con lui un cast con il meglio della nuova generazione del Belcanto: Rosa Feola, già incantevole protagonista ne La gazza ladra, René Barbera e Mattia Olivieri.
Priscilla la regina del deserto il musical, arcimboldi milano
Annie il Musical, teatro litta
Luigi Cherubini Progetto Accademia   Coro e Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala Nuova Produzione del Teatro alla Scala   Direttore paolo carignani Regia Liliana Cavani Scene Lelia fteita Costumi irene monti Luci marco filibeck Coreorafia Emanuela tagliavia Aliabà Alexander roslavets, Paolo ingrasciotta Delia Francesca Manzo Morgiane alice quintavalla, Marika spadafino Nadir Riccardo della sciucca, hun Kim AboulHassan Maharram Huseynov, eugenio di lieto OursKan Rocco cavalluzzi, Maharram Huseynov Thomar Gustavo Castilllo Calaf Chuan Wang Phaor Ramiro maturata L’OPERA IN POCHE RIGHE   Dopo Die Zauberflöte e Hänsel und Gretel, il progetto di affidare uno spettacolo ogni stagione ai giovani dell’Accademia, facendoli lavorare per un anno con un regista e un direttore di rango, si concentra sugli autori italiani riproponendo l’ultima opera di Luigi Cherubini, che manca dal Piermarini dal 1963. I giovani allievi avranno la possibilità di lavorare per un anno con Liliana Cavani, che torna alla Scala dove ha firmato indimenticate regie di Manon Lescaut, Un ballo in maschera e naturalmente La traviata ma anche del capolavoro di Spontini La vestale, e con Paolo Carignani, direttore che ben conosce i segreti del repertorio italiano. Il risultato di questo periodo di preparazione sarà anche quest’anno uno spettacolo dello stesso livello artistico e impegno produttivo degli altri titoli della Stagione. La strettissima collaborazione fra il Teatro alla Scala e la sua Accademia costituisce un unicum a livello mondiale garantendo agli allievi una continuità tra percorso formativo ed esperienza artistica impossibile altrove. 
Gaetano Donizetti Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala   Durata spettacolo: 2 ore e 35 minuti incluso intervallo PRIMO ATTO: 43 MINUTI / Pausa: 5 minuti / SECONDO ATTO: 37 minuti / Intervallo: 25 minuti / TERZO ATTO: 45 minuti La Prima rappresentazione del 3 aprile verrà trasmessa in diretta radiofonica su RAI-Radio 3.  La rappresentazione del 19 aprile verrà trasmessa in diretta televisiva su RAI 5 e in diretta cinematografica (circuito All’Opera). DirettoreRiccardo Chailly Regia.Davide Livermore Scene.Davide Livermore e Giò Forma Costumi.Gianluca Falaschi Luci Nicolas Bovey Video Video design D-wok CAST Don Pasquale.Ambrogio Maestri Norina Rosa Feola Ernesto René Barbera Malatesta Mattia Olivieri Un Notaro Andrea Porta Il percorso del Direttore musicale Riccardo Chailly attraverso il repertorio italiano, che nel 2017 ha riportato alla Scala La gazza ladra di Rossini (“un grande risultato musicale”, scrive il Times di Londra), prosegue con il primo titolo donizettiano. Commedia amarissima, miracolo di leggerezza, umanità ed equilibrio dei tempi teatrali scritto per il Théâtre Italien di Parigi nel 1843, Don Pasquale torna alla Scala in una nuova produzione firmata da Davide Livermore, regista già impegnato alla Scala nel Tamerlano di Händel nel 2017. Prosegue quindi, dopo le collaborazioni con Gabriele Salvatores e Mario Martone, la linea di valorizzazione delle maggiori personalità registiche italiane secondo un percorso innovativo ma sempre rispettoso dei valori musicali. Protagonista è Ambrogio Maestri, il Falstaff per eccellenza di questi anni, che con Don Pasquale approfondisce un’altra figura sospesa tra commedia e malinconia alle prese con le disillusioni del tempo. Con lui un cast con il meglio della nuova generazione del Belcanto: Rosa Feola, già incantevole protagonista ne La gazza ladra, René Barbera e Mattia Olivieri.
Luigi Cherubini Progetto Accademia   Coro e Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala Nuova Produzione del Teatro alla Scala   Direttore paolo carignani Regia Liliana Cavani Scene Lelia fteita Costumi irene monti Luci marco filibeck Coreorafia Emanuela tagliavia Aliabà Alexander roslavets, Paolo ingrasciotta Delia Francesca Manzo Morgiane alice quintavalla, Marika spadafino Nadir Riccardo della sciucca, hun Kim AboulHassan Maharram Huseynov, eugenio di lieto OursKan Rocco cavalluzzi, Maharram Huseynov Thomar Gustavo Castilllo Calaf Chuan Wang Phaor Ramiro maturata L’OPERA IN POCHE RIGHE   Dopo Die Zauberflöte e Hänsel und Gretel, il progetto di affidare uno spettacolo ogni stagione ai giovani dell’Accademia, facendoli lavorare per un anno con un regista e un direttore di rango, si concentra sugli autori italiani riproponendo l’ultima opera di Luigi Cherubini, che manca dal Piermarini dal 1963. I giovani allievi avranno la possibilità di lavorare per un anno con Liliana Cavani, che torna alla Scala dove ha firmato indimenticate regie di Manon Lescaut, Un ballo in maschera e naturalmente La traviata ma anche del capolavoro di Spontini La vestale, e con Paolo Carignani, direttore che ben conosce i segreti del repertorio italiano. Il risultato di questo periodo di preparazione sarà anche quest’anno uno spettacolo dello stesso livello artistico e impegno produttivo degli altri titoli della Stagione. La strettissima collaborazione fra il Teatro alla Scala e la sua Accademia costituisce un unicum a livello mondiale garantendo agli allievi una continuità tra percorso formativo ed esperienza artistica impossibile altrove. 
©MartaBaffi_Copyright reserved
error: Content is protected !!